PROGETTO SISTEMA DI GESTIONE DI ISTITUTO
MOTIVAZIONI DEL PROGETTO
Autonomia chiama responsabilità. L’ampliamento dei poteri decisionali e degli spazi di flessibilità a disposizione delle singole scuole nella definizione dell’offerta formativa comporta un rafforzamento delle responsabilità richieste ai singoli operatori scolastici e alla comunità scolastica nel suo insieme. La scuola viene chiamata a rendere conto delle sue scelte e delle proprie azioni organizzative ed educative in rapporto al contesto sociale entro cui opera ed al sistema di istruzione di cui fa parte.
Ne consegue la necessità di un sistema di valutazione del servizio scolastico che sia, da un lato, un dispositivo di controllo, regolazione ed alimentazione della propria progettualità formativa e, dall’altro, uno strumento in grado di accertare continuamente la tenuta complessiva del servizio e faccia emergere la qualità del servizio stesso.
Consapevole dell’importanza della presenza di un Sistema di Gestione, l’Istituto Comprensivo “Domenico Bernardini”, già IC Via Laurentina 710, aveva aderito dal settembre 2010 al Progetto Qualità proposto dalla Rete Interscolastica ScuoleInsieme ed aveva partecipato ad un laboratorio di progettazione e costruzione della documentazione. Dall’anno scolastico 2016-2017, in concomitanza con la scadenza della Certificazione con l’Agiqualitas, insieme alle altre scuole delle Rete, si è deciso di abbandonare il vecchio Sistema Gestione Qualità per passare ad un Sistema di controllo di Gestione interno ad ogni singola istituzione.
Il Sistema di Gestione di Istituto (SG) è inteso come l'insieme degli elementi (processi e risorse) che sono posti in atto per predisporre e realizzare quanto pianificato. A tale fine l'Istituto identifica ad inizio anno la Politica del Sistema di Gestione e gli obiettivi ad essa correlati al fine di perseguire il miglioramento del servizio offerto.
IMPATTO SUL TERRITORIO/FAMIGLIE
Il progetto ha il fine di garantire alle famiglie e al territorio un quadro chiaro e trasparente delle azioni che la scuola progetta e realizza e a loro si rivolge per favorire e indirizzare azioni di miglioramento.
VALORE AGGIUNTO ALL’OFFERTA FORMATIVA
Monitorare, valutare, leggere, analizzare i percorsi intrapresi e fare emergere, in modo chiaro e trasparente, ciò che la scuola attua, la qualità delle sue scelte, delle sue azioni, dei suoi interventi e dei suoi risultati.
L’Istituto sostiene l’idea di una scuola che sia, allo stesso tempo, una scuola di qualità ed aperta a tutti e definisce la propria politica per la qualità in coerenza con la propria Mission.
La Mission dell’Istituto è:
La nostra scuola: Sapere, saper fare, saper essere
La Scuola concretizza la propria Mission predisponendo spazi e percorsi adeguati ed anche differenziati, atti a:
valorizzare le potenzialità degli alunni e a soddisfare i bisogni rilevati
- consolidare l’identità di ognuno
- sviluppare le capacità personali
- valorizzare le specificità delle varie culture di provenienza
- orientare le scelte
In un clima collaborativo, perciò, la Scuola presta attenzione alla persona e alle sue esigenze formative, educando al confronto ed al rispetto dell’ambiente.